Prosegue incessante il lavoro di miglioramento ed affinamento di questo eccezionale software per l'elaborazione di immagini medicali DICOM e microscopia confocale.
Ormai sono uscite ben quattro nuove versioni dalla prima e (finora) ultima localizzazione in italiano relativa alla 2.3.1 rilasciata all'inizio di marzo.
Siccome con ogni versione vengono introdotte circa una ventina di nuove implementazioni e/o modifiche/correzioni è facile comprendere come anche il lavoro di aggiornamento della localizzazione è diventato molto complesso e dispendioso in termini di tempo.
Per rendere l'idea sono state complessivamente modificate o introdotte circa 1/3 delle stringhe complessive attuali (che sono oltre 3500)
Ho dedicato ormai molte serate (ed una intera giornata) all'aggiornamento della 2.5.1 e siccome è uscita, da pochi giorni la 2.6, ho dovuto rifare parte del lavoro per passare ovviamente all'ultima versione.
Francesco Riolo, che mi ha fatto la piacevole sorpresa di venirmi a trovare fin quassù (in Trentino lui che è di Catania) assieme alla moglie approffittando di un suo viaggio in Veneto, mi ha promesso che farà la supervisione anche per questa versione.
Per un software come questo è infatti indispensabile avere a disposizione l'aiuto fondamentale di un radiologo come Francesco (che ringrazio nuovamente) per realizzare un lavoro preciso e corrispondente nei termini medici usati.
Avrò bisogno di dedicare ancora diverse serate all'aggiornamento della localizzazione (questa volta però preferisco realizzarla subito quasi completamente) in modo che poi la verifica potrà essere fin da subito globale e più rapida.
La convinzione di lavorare su un software (open source!) che da solo vale l'acquisto di un mac in campo medico è però un argomento molto allettante per accelerare i tempi.
Speriamo bene...